ALBUM
NEWS
PRESS
TESTI
FOTO
CONCERTI
VIDEO
LIBRI
CONTATTI
_L’IRRILEVANZA DEL VERO_
L’irrilevanza del vero: Come si può trovare la verità quando ogni cosa è verosimile? Questa è la domanda che sta alla base del nuovo libro di Pieralberto Valli. Un malato terminale e la sua copia biomeccanica ad accudirlo. Una distopia domestica nella quale l’umanità sembra aver perso il centro della scena. L’intelligenza artificiale è capace di provare sentimenti e porsi quesiti esistenziali, ha uno sguardo e una voce, un corpo e una volontà. Una storia d’amore e smarrimento, di trapassi e di frontiere.
Il libro in PDF in free download sin da subito. In cartaceo tra un mese.
_IL NODO_
Il nodo: Intervista a cura di Paolo Tocco per Loudd.
Il nodo: Intervista a cura di Maurizio Castagna per Riserva Indie.
Il nodo: Le parole di Roberto Bonfanti su Rock Targato Italia:
“Un lavoro scritto in modo magistrale in cui non c’è nessuno spazio per la banalità o per le risposte consolatorie, ma soprattutto un libro profondamente pensato e destinato a mettere in modo riflessioni quasi mai facili da affrontare che vanno a toccare temi spinosi come il significato del dolore, il concetto di società e la natura stessa dell’essere umano”
Il nodo: Le parole di Stefano Solventi su Pensiero Secondario:
“Valli è abile a evitare la trappola della retorica, delle risposte a gratis. Accompagna il lettore sul crinale e indica il crepaccio, suggerendo la presenza di fratture che, invisibili, ci attraversano ogni giorno.
La prima persona di Hermann si srotola con neutralità ipnotica, è un flusso di descrizioni, riflessioni, visioni e discorso diretto che ispessisce la vocazione introspettiva della vicenda, come se alla resa dei conti potesse trattarsi di una lunga allucinazione, lo sversamento di un incubo ricorrente, complementare alla vita”
Il nodo: Le parole di Carlo Cuppini su Militanza del Fiore.
“Le ombre delle nostre paure, nuove e ancestrali, delle nostre domande, eterne e rinnovate, sulla libertà, sul rapporto con il potere, sul posizionamento dell’individualità rispetto all’unanimismo, sui destini collettivi, vengono proiettate in queste narrazioni necessarie e sconcertanti. È tale la loro nitidezza che le possiamo finalmente vedere, staccate da noi; possiamo studiarne le movenze; in alcuni istanti crediamo perfino di poterle seguirle fino al punto di congiunzione con la nostra persona, dove la materia del corpo confina con quella del buio”.
Il nodo: Un altro piccolo estratto da “Il nodo”.
Il nodo: il 13 dicembre è in uscita il nuovo romanzo, “Il nodo”, ordinabile sul sito di Gagarin (https://www.gagarin-magazine.it/prodotto/pieralberto-valli-il-nodo/)
_ARTICOLI_
Radio Cora: Obbligo vaccinale, libertà, costituzione. Articolo (Aprile 2021)
Radio Cora: Dove ci porterà la Dad? Articolo (Marzo 2021)
Radio Cora: SoS Israele. Articolo (Marzo 2021)
Radio Cora: Eloi Eloi: la pandemia, la Chiesa e quei non detti che parlano . Articolo (Marzo 2021)
Radio Cora: Essere contemporanei del futuro o soccombere. Articolo (Marzo 2021)
Radio Cora: Il covid come metafora della guerra. Articolo (Marzo 2021)
Radio Cora: Covid + Elettricità. Articolo (Marzo 2021)
Radio Cora: Wake Up. Articolo (Marzo 2021)
Radio Cora: Se il crepuscolo ci affonda. Articolo (Febbraio 2021)
Radio Cora: Per amore del superfluo. Articolo (Febbraio 2021)
Radio Cora: Universo (20)25. Articolo (Febbraio 2021)
Radio Cora: La pandemia e il rischio di una nuova schiavitù. Articolo (Febbraio 2021)
_TRILOGIA DELLA DISTANZA_
Militanza del fiore: “La dismisura presente in un libro di Pieralberto Valli”. Recensione a cura di Carlo Cuppini (aprile 2021)
Qualcuno lo ha fatto: scrivere ciò che stavamo vivendo proprio nel momento in cui esso, quel “ciò”, cominciava a viverci. Non con l’esercizio spasmodico dell’analisi e della critica, intendo, come hanno fatto molti, spinti dalla necessità imprescindibile di capire; ma con veggente sensibilità e impulso narrativo, fabulatorio, rispondendo forse all’esigenza insopprimibile di restituire un senso di realtà e una forma antropomorfa a un presente irriconoscibile, annunciazione dell’era del disumano.
Uber Alien Disorder: E la musica come sta? Intervista a cura di Elisa Des Dorides (marzo 2021).
Rumore: Recensione a cura di Doriana Tozzi (febbraio 2021).
Loudd: Intervista a cura di Paolo Tocco (dicembre 2020).
“Questo libercolo di poco più di 120 pagine ha la forza delle parole, quelle giuste, quelle che ti inchiodano fuori dalla giostra delle tante morali costruite ad arte e per l’arte della politica, parole che bruciano ogni abito di pezza e ogni targhetta lucente dove ricamare la nostra faccia…”
Radioaktiv: Intervista a cura di Mario Ariano (ottobre 2020).
Rock Targato Italia: Intervista a cura di Roberto Bonfanti (ottobre 2020).
Indipercui: recensione a cura di Marco Zordan (ottobre 2020)
“La scrittura è ammaliante, compositiva. Sembra di assistere ad un’immensa sinfonia dove la semplicità della storia mostra le mille sfaccettature dell’animo umano alle prese con uno scavarsi dentro. Una ricerca del particolare nella notte più nera dove la luna sembra essere l’unica e sola in grado di illuminare la strada, di illuminare il cammino.”
ControRadio Firenze: audio intervista a cura di Domenico Guarino
Rolling Stone Italia: Intervista a cura di Raffaella Oliva (Settembre 2020).
“Dopo il romanzo Finché c’è vita del 2015, Valli torna alla narrativa con tre racconti caratterizzati da una scrittura evocativa e poetica, che, attraverso le storie di un amore interrotto, di un colpo di fulmine e di un compleanno, delineano una nuova antropologia in cui la naturalezza del contatto viene negata”.
Le parole di Stefano Solventi su Pensiero Secondario. (Settembre 2020)
Una lettura emozionante e necessaria, anche se scomoda in un clima inquinato dalla grossolana polarizzazione del dibattito (…). Valli non sfiora neanche argomentazioni tacciabili di complottismo, neppure nomina la malattia (a parte alludere a una “peste” non senza però intenti simbolici), ma si colloca in un “dopo” che ha tutta l’aria di discendere naturalmente dal “prima”, quasi che la distanza fosse (sia) una condizione preesistente, sedimentata all’ombra dell’esposizione catodica prima e dell’iperconnessione social poi, quindi portata alla luce dalla prima discontinuità significativa.
Uscirà il 18 settembre “Trilogia della distanza”. Tre racconti inediti per I libri di Gagarin.
_NUMEN_
E’ stato presentato sulla pagina di Progressive Astronaut il remix di Salomè (Ivory Re-vision), uscito per Be Free Recordings.
E’ stato presentato sul sito di Kalporz il video live di Allagami, registrato da Luca Guidi per Gravity Sessions Italy.
E’ stato presentato sul sito di Kalporz il video live di Salomè, registrato da Luca Guidi per Gravity Sessions Italy.
E’ stato presentato sul sito di Rumore il videoclip ufficiale di Profumo, per la regia di Loredana Antonelli.
Qui tutte le recensioni e le interviste di NUMEN.
Esce oggi l’anteprima streaming di Barafonda, nuovo album di Unoauno, a cui ho partecipato con enorme piacere in Rivoluzioni (ottobre 2019).
Sul bandcamp della Ribéss Records è possibile fare il pre-order del cofanetto di NUMEN che uscirà in edizione limitata (300 copie con 3 cd all’interno) il 25 ottobre 2019.
E’ stato presentato sul sito di Rumore il settimo estratto di NUMEN: salomè (luglio 2019)
Numen: comunicato stampa.
Numen uscirà il 25 ottobre 2019 per Ribéss Records.
E’ stato presentato sul sito di Rumore il sesto estratto di NUMEN: eleusi (giugno 2019)
La presentazione del programma dei concerti di Ipercorpo, su Forlitoday (maggio 2019).
E’ stato presentato sul sito di Rumore il quinto estratto di NUMEN: dimenticare (maggio 2019)
E’ stato presentato sul sito di Rumore il quarto estratto di NUMEN: tutto ciò che so (aprile 2019).
E’ stato presentato sul sito di Rumore il terzo estratto di NUMEN: moltiplica (marzo 2019)
E’ stato presentato sul sito di Rumore il secondo estratto di NUMEN: profumo (febbraio 2019).
E’ stato presentato sul sito di Rumore il primo estratto di NUMEN: non fare tardi (Gennaio 2019)
Sono terminate le registrazioni del nuovo album, NUMEN (ottobre 2018). La prima uscita prevista sarà l’11 gennaio
_ATLAS_
Questo il live solo realizzato per Radio Città del Capo (Gennaio 2018)
Questo il podcast dell’intervista.
Questo il video di “L’avvento dei futuri” (Instrumental version) realizzato da Loredana Antonelli (Ottobre 2017).
Su Exibart l’anteprima del video di Loredana Antonelli, “L’avvento dei futuri”, tratto da ATLAS_INSTRUMENTAL (Ottobre 2017).
ATLAS_INSTRUMENTAL ora in streaming (Settembre 2017).
Questa la copertina di ATLAS_INSTRUMENTAL in uscita per Ribéss Records in digitale (Settembre 2017).
Beat and Style – Foto-report del concerto al Manara Free Music Festival (Giugno 2017)
Giovedì 18 maggio saremo ospiti del Conservatorio di musica de L’Aquila per parlare di musica e letteratura.
MTV New Generation torna a parlare di ATLAS, segnalando il video di Frontiera.
Un mio articolo sulla musica per Romagna & Dintorni. (Febbraio 2017)
Sul sito della Ribéss Records si può ordinare una copia di ATLAS in tiratura limitata e numerata (100 copie). L’edizione prevede una confezione realizzata a mano che contiene, oltre al disco, un poster, una spilla, un astrolabio e altro materiale.
Esce oggi, 24 febbraio 2017, ATLAS. Qui il link per l’ascolto. Qui il link per ordinare una copia.
Stanotte, martedì 21 febbraio, anteprima live del nuovo album in uscita a Musical Box, su Radio2. Qui il podcast.
Il video del live al Diagonal Loft Club di Forlì (Febbraio 2017)
Questo il video di “Frontiera“. Regia di Roberto Rup Paolini.
Questo il primo videoclip di “Atlantide“. Regia di Loredana Antonelli. Con Chiara Orefice.
Atlantide è il primo singolo del nuovo album in uscita.
Uscirà il 24 febbraio 2017 per Ribéss Records il nuovo album ATLAS. In copertina un’opera di Erich Turroni. Progetto grafico di Johanna Invrea.